Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated and innovative key actions for mycotoxin management in the food and feed chain

Obiettivo

MycoKey aims to generate innovative and integrated solutions that will support stakeholders in effective and sustainable mycotoxin management along food and feed chains. The project will contribute to reduce mycotoxin contamination mainly in Europe and China, where frequent and severe mycotoxin contaminations occur in crops, and where international trade of commodities and contaminated batches are increasing. MycoKey will address the major affected crops maize, wheat and barley, their associated toxigenic fungi and related mycotoxins (aflatoxins, deoxynivalenol, zearalenone, ochratoxin A, fumonisins). The project will integrate key information and practical solutions for mycotoxin management into a smart ICT tool (MycoKey App), providing answers to stakeholders, who require rapid, customized forecasting, descriptive information on contamination risk/levels, decision support and practical economically-sound suggestions for intervention. Tools and methodologies will be strategically targeted for cost-effective application in the field and during storage, processing and transportation. Alternative and safe ways to use contaminated batches will be also delivered. The focus of Mycokey will be: i) innovating communications of mycotoxin management by applying ICT, providing input for legislation, enhancing knowledge and networks; ii) selecting and improving a range of tools for mycotoxin monitoring; iii) assessing the use of reliable solutions, sustainable compounds/green technologies in prevention, intervention and remediation. The multi-disciplinary consortium, composed by scientific, industrial and association partners (32), includes 11 Chinese institutions and will conduct the 4 years programme in a framework of international networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 448 106,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 448 106,25

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0