Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Influence and Disruptive Low Carbon Innovations

Obiettivo

A low carbon transition requires disruptive innovations to challenge prevailing technologies and practices. Many disruptive low carbon innovations have been adopted, but in small numbers. Examples include car sharing networks, car-free communities, and net zero energy buildings. To mitigate climate change, these and other innovations must diffuse or spread into the mass market. In the absence of strong policy incentives, social communication from adopters to non-adopters is the means by which innovations spread. But we do not understand how the different mechanisms of social influence work for disruptive low carbon innovations, and whether they can be harnessed to accelerate change.

In this project, I aim to address this critical knowledge gap by asking: what role can social influence play in driving the diffusion of disruptive innovations as part of a low carbon transition? This project will open up a new scientific field on disruptive low carbon innovations using rigorous scientific methods applied to a wide range of novel data.

Objective 1. To understand the attributes of disruptive low carbon innovations valued by actual and potential users.
-> By using secondary data, structured elicitation exercises, and a large-scale cross-national survey, I will evaluate innovation attributes and their potential acceptability to mass market adopters.

Objective 2. To assess the strength and mechanisms of social influence in the diffusion of disruptive low carbon innovations.
-> By analysing social network structures, online activity, and the spatial distribution of early adopters, I will quantify the relative strength of social influence in diffusion processes.

Objective 3. To test strategies and actions for using social influence to accelerate a low carbon transition.
-> By modelling social influence effects in global climate mitigation models, I will test the effectiveness of long-term strategies and actionable policies for accelerating low carbon transitions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 198 136,00
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 198 136,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0