Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An experimental and bioinformatic toolbox for functional epigenomics and its application to epigenetically making and breaking a cancer cell

Obiettivo

Epigenetic alterations can be detected in all cancers and in essentially every patient. Despite their prevalence, the concrete functional roles of these alterations are not well understood, for two reasons: First, cancer samples tend to carry many correlated epigenetic alterations, making it difficult to statistically distinguish relevant driver events from those that co-occur for other reasons. Second, we lack tools for targeted epigenome editing that could be used to validate biological function in perturbation and rescue experiments.

The proposed project strives to overcome these limitations through experimental and bioinformatic methods development, with the ambition of making and breaking cancer cells in vitro by introducing defined sets of epigenetic alterations. We will focus on leukemia as our “model cancer” (given its low mutation rate, frequent defects in epigenetic regulators, and availability of excellent functional assays), but the concepts and methods are general. In Aim 1, we will generate epigenome profiles for a human knockout cell collection comprising 100 epigenetic regulators and use the data to functionally annotate thousands of epigenetic alterations observed in large cancer datasets. In Aim 2, we will develop an experimental toolbox for epigenome programming using epigenetic drugs, CRISPR-assisted recruitment of epigenetic modifiers for locus-specific editing, and cell-derived guide RNA libraries for epigenome copying. Finally, in Aim 3 we will explore epigenome programming (methods from Aim 2) of candidate driver events (predictions from Aim 1) with the ultimate goal of converting cancer cells into non-cancer cells and vice versa.

In summary, this project will establish a broadly applicable methodology and toolbox for dissecting the functional roles of epigenetic alterations in cancer. Moreover, successful creation of a cancer that is driven purely by epigenetic alterations could challenge our understanding of cancer as a genetic disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CEMM - FORSCHUNGSZENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 281 205,00
Indirizzo
LAZARETTGASSE 14 AKH BT 25.3
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 281 205,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0