Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Poetry Standardization and Linked Open Data

Obiettivo

This project aims at bridging the digital gap among traditional cultural assets and the growing world of data. It is focused on poetry analysis, classification and publication, applying Digital Humanities methods of academic analysis -such as XML-TEI encoding- in order to look for standardization. Interoperability problems between the different poetry collections are solved by using semantic web technologies to link and publish literary datasets in a structured way in the linked data cloud. The advantages of making poetry available online as machine-readable linked data are threefold: first, the academic community will have an accessible digital platform to work with poetic corpora and to contribute to its enrichment with their own texts; second, this way of encoding and standardizing poetic information will be a guarantee of preservation for poems published only in old books or even transmitted orally, as texts will be digitized and stored as XML files; third: datasets and corpora will be available and open access to be used by the community for other purposes, such as education, cultural diffusion or entertainment. To accomplish such a ground-breaking approach, I have a hybrid profile, combining a strong philological background, specialized in poetry and metrics, with a deep knowledge of Digital Humanities proven by my leadership and experience in interdisciplinary projects. Since 2011, I am the Principal Investigator of the first Digital Repertoire of Medieval Spanish Poetry (ReMetCa), an innovative project that combines traditional metrical analysis with digital text encoding, and since 2014 I am the Academic Director of LINHD, The Digital Humanities Innovation Lab created at UNED as a research interdisciplinary centre.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 131 413,00
Indirizzo
CALLE BRAVO MURILLO 38 PLANTA 7
28015 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 131 413,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0