Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BETTER UNDERSTANDING the METAPHYSICS of PREGNANCY

Obiettivo

Every single human is the product of a pregnancy: an approximately nine-month period during which a foetus develops within its mother’s body. Yet pregnancy has not been a traditional focus in philosophy. That is remarkable, for two reasons:
First, because pregnancy presents fascinating philosophical problems: what, during the pregnancy, is the nature of the relationship between the foetus and the maternal organism? What is the relationship between the pregnant organism and the later baby? And when does one person or organism become two?
Second, because so many topics immediately adjacent to or involved in pregnancy have taken centre stage in philosophical enquiry. Examples include questions about personhood, foetuses, personal identity and the self.

This project launches the metaphysics of pregnancy as an important and fundamental area of philosophical research.

The core aims of the project are:
(1) to develop a philosophically sophisticated account of human pregnancy and birth, and the entities involved in this, that is attentive to our best empirical understanding of human reproductive biology;
(2) to articulate the metaphysics of organisms, persons and selves in a way that acknowledges the details of how we come into existence; and
(3) to start the process of rewriting the legal, social and moral language we use to classify ourselves and our actions, so that it is compatible with and can accommodate the nature of pregnancy.

The project will investigate these questions in the context of a range of philosophical sub disciplines, including analytic metaphysics, philosophy of biology and feminist philosophy, and in close dialogue with our best empirical understanding of the life sciences – most notably physiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 291 667,75
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 291 667,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0