Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Are social skills determined by early live experiences?

Descrizione del progetto

Svelare i processi alla base dei legami sociali grazie agli scimpanzé

Lo stile genitoriale si ripercuote in modo significativo sullo sviluppo delle abilità sociali, della salute mentale e del benessere generale dei bambini. Tuttavia, gli specifici processi fisici e sociali coinvolti in questo impatto sono tuttora sconosciuti negli esseri umani poiché, per rilevarli, è necessario effettuare un’osservazione comportamentale continua. Alla luce di tali premesse, il progetto ApeAttachment, finanziato dal CER, si propone di chiarirli studiando una coorte di scimpanzé, i nostri parenti più prossimi nel regno animale. Utilizzando vari metodi in ambito di antropologia, biologia e psicologia, il progetto approfondirà il comportamento degli animali rivelando l’intricata interazione tra elementi interni come l’immunità e gli ormoni, fattori ereditari e comportamento. I risultati faranno luce sull’impatto generato da questi fattori sulla cognizione, sull’adattamento all’ambiente e sulle relazioni di affiliazione durante l’intero arco della vita di una persona.

Obiettivo

Social bonding success in life impacts on health, survival and fitness. It is proposed that early and later social experience as well as heritable factors determine social bonding abilities in adulthood, although the relative influence of each is unclear. In humans, the resulting uncertainty likely impedes psychological and psychiatric assessment and therapy. One problem hampering progress for human studies is that social bonding success is hard to objectively quantify, particularly in adults. I propose to directly address this problem by determining the key influences on social bonding abilities in chimpanzees, our closest living relative, where social bonding success can be objectively quantified, and is defined as number of affiliative relationships maintained over time with high rates of affiliation.
Objectives. This project will quantify the relative impact of early and later social experience as well as heritable factors on social hormone levels, social cognition and social bonding success in 270 wild and captive chimpanzees, using both cohort and longitudinal data. This will reveal the degree of plasticity in social cognition and bonding behaviour throughout life. Finally, it will evaluate the potential for using endogenous hormone levels as non-invasive biomarkers of social bonding success, as well as identifying social contexts that act as strong natural social hormone releasers.
Outcomes. This project will expose what makes some better at social bonding than others. Specifically, it will show the extent to which later social experience can compensate for early social experience or heritable factors in terms of adult social bonding success, the latter being a key factor in determining health and happiness in life. This project also offers the potential for using hormonal biomarkers in clincial settings, as objective assessment of changes in relationships over time, and in therapy by engaging in social behaviours that act as strong social hormone releasers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0