Descrizione del progetto
Migliorare la conversione fotosintetica dell’energia solare per biocarburanti e prodotti di alto valore
L’energia solare è la più abbondante fonte di energia rinnovabile disponibile, e la conversione dell’energia luminosa in energia chimica da parte degli organismi fotosintetici, come le alghe, è il principale meccanismo di conversione energetica. Lo sfruttamento delle microalghe per la produzione di biocarburanti presenta i notevoli vantaggi di essere sostenibile e di non entrare in competizione con la produzione alimentare. Attualmente, la massima efficienza fotosintetica raggiungibile nelle microalghe è pari al 10 %. Tuttavia, le stime indicano una produzione potenziale fino all’80 %. Il progetto SOLENALGAE, finanziato dal CER, intende sondare le basi molecolari per una conversione efficiente dell’energia luminosa in energia chimica, al fine di aumentare la produzione di biomassa nelle microalghe, studiando i principi della conversione dell’energia luminosa con l’ingegneria biotecnologica dei ceppi algali.
Obiettivo
Solar Energy is the most abundant renewable energy source available for our Planet. Light energy conversion into chemical energy by photosynthetic organisms is indeed the main conversion energy step, which originated high energy containing fossil deposits, now being depleted. By the way, plant or algae biomass may still be used to produce biofuels, as bio-ethanol, bio-diesel and bio-hydrogen. Microalgae exploitation for biofuels production have the considerable advantages of being sustainable and not in competition with food production, since not-arable lands, waste water and industrial gasses can be used for algae cultivation. Considering that only 45% of the sunlight covers the range of wavelengths that can be absorbed and used for photosynthesis, the maximum photosynthetic efficiency achievable in microalgae is 10%. On these bases, a photobioreactor carrying 600 l/m-2 would produce 294 Tons/ha/year of biomass of which 30% to 80%, depending on strain and growth conditions, being oil. However this potential has not been exploited yet, since biomass and biofuels yield on industrial scale obtained up to now were relatively low and with high costs of production. The main limitation encountered for sustained biomass production in microalgae by sunlight conversion is low light use efficiency, reduced from the theoretical value of 10% to 1-3%. This low light use efficiency is mainly due to a combined effect of reduced light penetration to deeper layers in highly pigmented cultures, where light available is almost completely absorbed by the outer layers, and an extremely high (up to 80%) thermal dissipation of the light absorbed. This project aims to investigate the molecular basis for efficient light energy conversion into chemical energy, in order to significantly increase the biomass production in microalgae combining a solid investigation of the principles of light energy conversion with biotechnological engineering of algal strains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.