Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Bidirectional MyoKinetic Implanted Interface for Natural Control of Artificial Limbs

Obiettivo

MYKI aims at developing and clinically evaluating a dexterous hand prosthesis with tactile sensing which is naturally controlled and perceived by the amputee. This will be possible by overcoming the conventional approaches based on recording electrical signals from the peripheral nervous system (nerves or skeletal muscles) through the development of a radically new Human-Machine Interface (HMI) based on magnetic field principles, both able to decode voluntary motor commands and to convey sensory feedback to the individual. Core of this system is a multitude of magnets implanted in independent muscles and external magnetic readers/drivers (MRDs) able to (i) continuously localize the movements of the magnets and, at specific times, (ii) induce subtle movements in specific magnets. In fact, as a magnet is implanted it will travel with the muscle it is located in, and its localization will provide a direct measure of the contraction/elongation of that muscle, which is voluntarily controlled by the central nervous system. In this way it will be possible to decode the efferent signals sent by the brain by observing a by-product of the muscle fibres recruitment. On the other hand, a movement induced in the implanted magnet by the external MRD, could provide a perceivable stimulus, conveyed to the brain by means of the peripheral sensory receptors present in the muscle (e.g. muscle spindles or Golgi tendon organ) or in the neighbouring skin (tactile mechanoreceptors). In this way we aim to provide tactile and/or proprioceptive sensory information to the brain, thus restoring the physiological sensorimotor control loop. Remarkably, with passive magnetic tags (that do not require to be powered-on) and wearable readers/drivers, it will be possible to implement a wireless, bidirectional HMI with dramatically enhanced capabilities with respect to the state of the art interfaces, as illustrated in this proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 269,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 475 269,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0