Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human-mimetic approach to the integrated monitoring, management and optimization of a symbiotic cluster of smart production units

Obiettivo

Improvements of the overall sustainability of process industries from an economic, environmental and social point of view require the adoption of a new industrial symbiosis paradigm - the human-mimetic symbiosis - where critical resources (materials, energy, waste and by-products) are coordinated among multiple autonomous Production Units organized in industrial clusters.
SYMBIOPTIMA will improve European process industry efficiency levels by: (a) developing a cross-sectorial energy & resource management platform for intra- and inter-cluster streams, characterized by a holistic model for the definition, life-cycle assessment and business management of a human-mimetic symbiotic cluster. The platform multi-layer architecture integrates process optimization and demand response strategies for the synergetic optimization of energy and resources within the sectors and across value chains. (b) Developing extensive, multi-disciplinary, modular and “plug&play” monitoring and elaboration of all relevant information flows of the symbiotic cluster. (c) Integrating all thermal energy sources, flows and sinks of the cluster into a systemic unified vision, as nodes of smart thermal energy grid. (d) Taking into account disruptive increase of cross-sectorial re-use for particularly impacting waste streams, proposing advanced WASTE2RESOURCE initiatives for PET.
The development of such a holistic framework will pave the way for future cross-sectorial interactions and potentialities. Furthermore, the adoption of available LCSA and interoperability standards will grant easy upgradability of legacy devices and a large adoption by device producers. Modularity, extendibility and upgradability of all developed tools will improve scalability and make the SYMBIOPTIMA approach suitable both at small and large scale. Rapid transfer from lab-scale to testing at demonstration sites will be eased by the presence of industrial partners and end-users, as Bilfinger, Siemens, SXS, and Neo Group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPIRAX-SARCO LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 750,00
Indirizzo
CIRENCESTER ROAD CHARLTON HOUSE
GL53 8ER Cheltenham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Gloucestershire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 750,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0