Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production harmonizEd Reconfiguration of Flexible Robots and Machinery

Obiettivo

PERFoRM - Production harmonizEd Reconfiguration of Flexible Robots and Machinery aims to the conceptual transformation of existing Production Systems towards plug&produce production systems in order to achieve a flexible manufacturing environments based on rapid and seamless reconfiguration of machinery and robots as response to operational or business events.
These objectives require research activities to implement a solid Manufacturing middleware based on encapsulation of production resources and assets according existing paradigms (e.g. CPS, Service based architectures, Cloud services, etc.), the development of advanced and modular global monitoring and optimization algorithms for reconfiguration of machinery, robots and processes and, finally, to ensure the full interoperability, the harmonization and standardization of methods and protocols to enable the plug-and-produce readiness in heterogeneous environments.
On the other hand, real industrial and business impacts, can be achieved by careful consideration of migration of legacy environments to the new approach and, where standard devices and/or applications remain, the coexistence and integration of existing systems. Implementing a robust and consistent KPI based operational and performance measuring approach, to really drive the behavior of the system according to the business and operational objectives, will ensure the achievement of measurable results. To such purpose PERFoRM project will deploy in four industrial testbeds belonging to different industrial domains to ensure a broad and sound validation of the concept and the platform. A successful deployment will be achieved not only by focusing on migration planning and deployment, but will also encompass the deployment in at least two designated industry driven experimental testbeds to optimize the deployment strategy and so minimize risks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEMENS AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 172 920,00
Indirizzo
WERNER-VON-SIEMENS-STR. 1
80333 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 675 600,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0