Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermal Energy Storage Systems for Energy Efficient Buildings. An integrated solution for residential building energy storage by solar and geothermal resources

Obiettivo

There is a compelling need of encouraging energy efficiency in buildings, enhance green technologies and promote advance thermal energy storage solutions. TESSe2b will enable the optimal use of renewable energy and provide one of the most advantageous solutions for correcting the mismatch that often occurs between the supply and demand of energy in residential buildings. The target of TESSe2b is to design, develop, validate and demonstrate a modular and low cost thermal storage technology based on solar collectors and highly efficient heat pumps for heating, cooling and domestic hot water (DHW) production. The idea is to develop advanced compact integrated PCM TES tanks exploiting RES (solar and geothermal) in an efficient manner coupled with enhanced PCM borehole heat exchangers (BHEs) that will take advantage of the increased underground thermal storage and maximize the efficiency of the ground coupled heat pumps (GCHP). The two TES tanks developed within TESSe2b project will be integrated with different PCM materials; (i) enhanced paraffin PCM, (ii) salt-hydrates PCM, while in both of them a highly efficient heat exchanger will be included. Even if the concept of phase change thermal stores has been demonstrated, TESSe2b project discriminates itself through incorporating; (i) PCM materials innovation, (ii) advanced energy management through self-learning model-based control system, (iii) enhanced PCM BHEs (v) compact modular design of thermal storage tank. Since the lifetime of TESSe2b solution is among the most critical factors determining its acceptability, reliability and success the on the long run, special emphasis will be given in the life-expectancy of the involved components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EeB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO POLITECNICO DE SETUBAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 250,00
Indirizzo
EDIFICIO SEDE CAMPUS DO IPS
2910-761 Setubal
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0