Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Innovative building control Tools Tackling the energy performance GAP

Obiettivo

Measurement campaigns have shown major discrepancies in buildings energy performance between planned energy demand and real energy consumption, while nowadays most of the newly constructed offices buildings are equipped with BMS systems, integrating a more or less extended measurement layer providing large amounts of data. Their integration in the building management sector offers an improvement capability of 22 % as some studies demonstrate.
The HIT2GAP project will develop a new generation of building monitoring and control tools based on advanced data treatment techniques allowing new approaches to assess building energy performance data, getting a better understanding of building’s behaviour and hence a better performance. From a strong research layer on data, HIT2GAP will build on existing measurement and control tools that will be embedded into a new software platform for performance optimization. The solution will be:
- Fully modular: able to integrate several types and generations of data treatment modules (different algorithms) and data display solutions, following a plug and play approach
- Integrating data mining for knowledge discovery (DMKD) as a core technique for buildings’ behaviour assessment and understanding
The HIT2GAP solution will be applied as a novel intelligent layer offering new capability of the existing BMS systems and offering the management stakeholders opportunities for services with a novel added value. Applying the solutions to groups of buildings will also allow to test energy demand vs. local production management modules. This will be tested in various pilot sites across Europe. HIT2GAP work will be realized with a permanent concern about market exploitation of the solutions developed within the project, with specific partnerships about business integration of the tools in the activity of key energy services partners of the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EeB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOBATEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 155,31
Indirizzo
RUE DE MIRAMBEAU 67
64600 Anglet
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Pyrénées-Atlantiques
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 155,31

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0