Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Free Respiratory Evaluation and Smoke-exposure reductionby primary Health cAre Integrated gRoups

Obiettivo

FRESH AIR is a 3 year project which addresses the urgent need to prevent, diagnose and treat lung diseases in LMICs and other low-resource settings where the greatest burden of disease is experienced. Our Consortium brings together leading international respiratory researchers, clinicians and policy experts from EU member states and the US who have expertise and experience of the challenges of implementation in LMICs and healthcare providers, policy makers and implementers from four countries that represent very different low-resource settings.

Members will work together to adapt and test innovation and evidence-based practice in the prevention, diagnosis and treatment of lung disease in four low-resource settings in Uganda, Kyrgyz Republic, Vietnam and Greece with high levels of tobacco consumption and exposure to Household Air Pollution (HAP). In so doing, the Consortium will transfer skills and technology from EU member states and the US to new contexts and explore a range of implementation science research questions. The new knowledge this generates will be widely disseminated nationally, regionally and internationally, ensuring the scale-up of interventions tested by the project and global impact of research findings. The project will also provide new perspectives on policy issues of concern to EU members, increase the international profile of EU funded research on key health challenges and open up markets for healthcare innovations.

The project has 7 specific objectives focused on the following:

1. Identifying factors influencing the implementation of evidenced-based interventions
2. Exploring which awareness-raising approaches are most effective in achieving behaviour change
3. Adapting interventions that provide smoking cessation support
4. Testing innovative diagnostic methods for COPD
5. Promoting pulmonary rehabilitation as a low cost treatment
6. Reducing children’s risk of lung damage
7. Generating new knowledge, innovation and scalable models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 422 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 422 000,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0