Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attenuation Tomography Using Novel observations of Earth's free oscillations

Obiettivo

Tectonic phenomena at the Earth's surface, like volcanic eruptions and earthquakes,are driven by convection deep in the mantle. Seismic tomography has been very successful in elucidating the Earth's internal velocity structure. However, seismic velocity is insufficient to obtain robust estimates of temperature and composition, and make direct links with mantle convection. Thus, fundamental questions remain unanswered: Do subducting slabs bring water into the lower mantle? Are the large low-shear velocity provinces under the Pacific and Africa mainly thermal or compositional? Is there any partial melt or water near the mantle transition zone or core mantle boundary?

Seismic attenuation, or loss of energy, is key to mapping melt, water and temperature variations, and answering these questions. Unfortunately, attenuation has only been imaged using short- and intermediate-period seismic data, showing little similarity even for the upper mantle and no reliable lower mantle models exist. The aim of ATUNE is to develop novel full-spectrum techniques and apply them to Earth's long period free oscillations to observe global-scale regional variations in seismic attenuation from the lithosphere to the core mantle boundary. Scattering and focussing - problematic for shorter period techniques - are easily included using cross-coupling (or resonance) between free oscillations not requiring approximations. The recent occurrence of large earthquakes, increase in computer power and my world-leading expertise in free oscillations now make it possible to increase the frequency dependence of attenuation to a much wider frequency band, allowing us to distinguish between scattering (redistribution of energy) versus intrinsic attenuation. ATUNE will deliver the first ever full-waveform global tomographic model of 3D attenuation variations in the lower mantle, providing essential constraints on melt, water and temperature for understanding the complex dynamics of our planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0