Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Family size matters: How low fertility affects the (re)production of social inequalities

Obiettivo

This is the first comprehensive study on the consequences of low fertility for the (re)production of social inequalities. Inequalities in socio-economic well-being, including gender inequalities and regional inequalities, are reproduced from generation to generation. The family plays a central role in the reproduction of social inequalities. Over the last 5 decades, most societies in Europe and East-Asia moved or started moving towards low fertility regimes where the majority of women bear 0, 1 or 2 children. What does this radical change in family size imply for the (re)production of social inequalities?

While demographers focus on determinants rather than consequences of low fertility, social inequality scholars largely ignore fertility trends. I connect these major fields to understand the consequences of low fertility and re-think mechanisms for the reproduction of inequalities. From this perspective I generate new empirical and theoretical questions and I highlight growing but under-researched groups (i.e. childless adults and only-children).

I formulate three sets of related innovative questions on the consequences of low fertility for inequalities in (1) children, (2) adults and (3) societies. With regard to children, I investigate multigenerational processes, the changing role of sibling size and the role of only-children in reproducing inequalities. For parents with adult children, I study when and where the ‘quality’ of children becomes increasingly important and I examine the role of childless adults in the reproduction of inequalities.

I take a quantitative comparative approach over time and across societies in Europe and East-Asia using multi-actor multilevel data from the newest data initiatives and reviving underused existing data. The insights from the comparative studies are brought together at the macro level in a simulation study. Gender inequalities are addressed throughout the project: has lower fertility reduced gender inequalities?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 902 598,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 902 598,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0