Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LIVING IN A FRINGE ENVIRONMENT - Investigating occupation and exploitation of desert frontier areas in the Late Roman Empire

Obiettivo

The scope of LIFE is to offer a complete set of archaeological and environmental data to be used to investigate Late Roman settlements along frontier desert areas and to reconstruct the underlying strategy to control the empire’s desert edges. The case study is the chain of Late Roman fortified settlements that punctuate the Kharga Oasis (Egypt’s Western Desert), that in the Fourth Century represented a portion of the southern boundary of the empire. All these sites, located in a remote and harsh environment, share the same architectural features and are endowed with similar agricultural installations, thus suggesting the existence of a highly motivated large-scale strategy of occupation of the region.
A detailed study of Umm al-Dabadib, the best-preserved site, will produce a consistent set of criteria to be applied to the analysis of its less-preserved companions. In turn, a comprehensive study of these self-contained and self-sufficient settlements with a strong military flavour will allow a reconstruction of the Late Roman strategy of control over the desert routes that met in this oasis, and will offer an important contribution to the debate on the defence of the empire’s borders in the historical period from Diocletian to Constantine and beyond to the end of the Fourth Century.
The sites will be studied using a combination of classic and innovative investigation techniques: 3D survey of the architectural remains, archaeological excavation of specific portions of both the built-up areas and the agricultural systems, archaeobotanical analyses, ceramic studies, analyses of satellite images, all carried out within the wider frame of an environmental study of the area and a historical analysis of the textual sources. The dissemination will take place both through the usual channels (publications on paper) and through an innovative information system accessible to scholars all over the world, which will fully exploit the potential of the latest survey technique.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 549 573,50
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 549 573,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0