Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma Reconnection, Shocks and Turbulence in Solar System Interactions: Modelling and Observations

Obiettivo

This project combines the forefront space physics with top-tier high performance computing. Three phenomena are above others in importance in explaining plasma behaviour in the Solar-Terrestrial system, laboratories, fusion devices, and astrophysical domains: 1) magnetic reconnection enabling energy and mass transfer between magnetic domains, 2) collisionless shocks forming due to supersonic relative flow speeds between plasmas, and 3) particle acceleration associated with both. These processes are critical in understanding the scientific foundation of space weather, i.e. harmful effects caused by enhanced radiation and dynamical processes that endanger space- and ground-based technological systems or human life. Space weather forecasts require physics-based models; however, to date only simple plasma descriptions have been used in the global context. We have developed the first 6-dimensional global magnetospheric kinetic simulation in the world, Vlasiator, promising a grand leap both in understanding fundamental space plasma physics, and in improving the accuracy of present space weather models. Combining the unique Vlasiator with newest spacecraft data, local kinetic physics can be interpreted in global context in a ground-breaking fashion. We examine in the global and self-consistent context
1. Near-Earth reconnection,
2. Ion-scale phenomena in the near-Earth shocks,
3. Particle acceleration by shocks and reconnection,
4. Inner magnetospheric wave-particle processes, and the consequent particle precipitation into the ionosphere.
The proposed work is now feasible thanks to increased computational capabilities and Vlasiator. The newest space missions produce high-fidelity multi-point observations that require directly comparable global kinetic simulations offered by Vlasiator. The proposing team has an outstanding record and a leading role in global space physics modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 904 005,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 904 005,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0