Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of bone marrow sequestration during malaria infection

Obiettivo

Malaria remains a major problem of public health in developing countries. It is responsible for about 600000 deaths per year, predominantly children in sub-Saharan Africa. There is an urgent need for novel therapies as resistance against current treatments is widespread. The complex parasite biology requires a multifaceted approach targeting multiple life cycle stages and virulence pathways. The pathogenesis of the most deadly of human malaria parasites, Plasmodium falciparum, is related to the capability of infected red blood cells to sequester in deep tissues. Sequestration is critical for the completion of the red blood cell cycle because the release of parasites into the blood circulation allows recognition by surveillance macrophages and clearance in the spleen. A series of studies have since led to the understanding that sequestration of asexually replicating parasites is caused by the adherence of parasite infected red blood cells to the vascular endothelium of various tissues in the body.
We have recently demonstrated that gametocytes, the only stage capable of transmission to the mosquito vector, develop in the extravascular environment of the human bone marrow. Preliminary studies in the mouse model have confirmed this finding and also suggest existence of an asexual reservoir in the bone marrow. In this innovative multidiscipinary proposal we aim to investigate the host pathogen interactions at the interface between infected red blood cell and bone marrow vasculature. Specifically we will focus on the following questions: how do parasites home to bone marrow? What are the changes in the bone marrow endothelium upon infection? How do parasites adhere with and transmigrate across the vascular endothelium in the bone marrow? The proposed studies initiate detailed characterization of a new paradigm in malaria parasite interaction with the host vasculature and provide a compelling new avenue for intervention strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 298 557,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 298 557,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0