Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electro-motion for the sustainable recovery of high-value nutrients from waste water

Obiettivo

Current water treatment technologies are mainly aimed to improve the quality of water. High-value nutrients, like nitrate and phosphate ions, often remain present in waste streams. Electro-driven separation processes offer a sustainable way to recover these nutrients. Ion-selective polymer membranes are a strong candidate to achieve selectivity in such processes.

The aim of E-motion is to chemically modify porous electrodes with membranes to introduce selectivity in electro-driven separation processes. New, ultrathin ion-selective films will be designed, synthesized and characterized. The films will be made by successively adsorbing polycations and polyanions onto the electrodes. Selectivity will be introduced by the incorporation of ion-selective receptors. The adsorbed multilayer films will be studied in detail regarding their stability, selectivity and transport properties under varying experimental conditions of salinity, pH and applied electrical field, both under adsorption and desorption conditions.

The first main challenge is to optimize and to understand the film architecture in terms of 1) stability towards an electrical field, 2) ability to facilitate ion transport. Also the influence of ion charge and ion size on the transport dynamics will be addressed. The focus of E-motion is set on phosphate ions, which is rather complex due to their large size, pH-dependent speciation and the development of phosphate-selective materials. Theoretical modelling of the solubility equilibria and electrical double layers will be pursued to frame the details of the electrosorption of phosphate.

E-motion represents a major step forward in the selective recovery of nutrients from water in a cost-effective, chemical-free way at high removal efficiency. The proposed surface modification strategies and the increased understanding of ion transport and ionic interactions in membrane media offer also applications in the areas of batteries, fuel cells and solar fuel devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 950 000,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 950 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0