Descrizione del progetto
Architetture RNA-proteine il cui ripiegamento può essere programmato nelle cellule
La nanotecnologia del DNA utilizza acidi nucleici artificiali al fine di creare nanostrutture di DNA per applicazioni come la somministrazione di farmaci e la diagnostica. La biologia sintetica si concentra sulla reingegnerizzazione degli organismi e dei loro processi. Tuttavia, essa non può sfruttare i metodi di assemblaggio del DNA perfezionati per la nanotecnologia di quest’ultimo a causa della loro incompatibilità con l’uso nelle cellule. Il progetto RNA ORIGAMI, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si baserà sul metodo rivoluzionario degli «origami di RNA», progettando un’architettura generale di RNA-proteine compatibile con la piegatura durante la sintesi. Il team utilizzerà un approccio di progettazione razionale per programmare il processo di ripiegamento, esprimere le nanostrutture di RNA-proteine nelle cellule e dimostrare la loro applicazione nella biologia sintetica.
Obiettivo
Synthetic biology aims at re-engineering organisms for practical applications by designing novel biomolecular components, networks, and pathways. The field is expected to lead to cheaper drugs, sustainable fuel production, efficient diagnosis and targeted therapies for diseases. However, a major obstacle to achieve these goals is our limited ability to rationally design biomolecular structure and function. By contrast, the field of DNA nanotechnology has so far demonstrated an unprecedented ability to design and self-assemble well-defined molecular shapes, although the production method of thermal annealing is not compatible with cells. We have recently demonstrated a breakthrough method, called RNA origami, which allows the design of RNA molecules that fold into well-defined nanoscale shapes during their synthesis by an RNA polymerase. In this proposal I aim at extending this technology to produce RNA-protein nanostructures and at demonstrating their application in synthetic biology. My primary scientific hypothesis is that understanding the folding process during synthesis will help us to design nanostructures that can be produced in cells. I will design a general RNA-protein architecture that is compatible with folding during synthesis. I will investigate folding kinetics to be able to design and program the dynamical folding process. Based on this, RNA-protein nanostructures will be designed, expressed in cells, and verified, for the formation of the desired shapes. We will develop new functionalities by both rational design and selection approaches with the aim of obtaining multivalent-binding and switching properties. Finally, the functional RNA-protein nanostructures will be applied in proof-of-concept experiments to demonstrate efficient, multivalent targeting of subcellular structures, biosensing of a variety of intracellular analytes, metabolic channeling of biosynthesis pathways, and complex control of transcriptional networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.