Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PNEUMOSIP

Obiettivo

PneumoSIP project aims to be the first fully automated device in the POC market for the fast quantitative aetiological diagnose of Community-Acquired Pneumonia (CAP) also analysing antibiotic resistances to enable the most appropriate treatment for each infected patient.
CAP is known to affect about 1/1,000 of the adult population per year, being even higher in the elderly and children populations. It is the fourth case of death in the world, and the leading cause of death in child population under 5 years old. The causal relationship between pathogens and pneumonia has been clearly established, being Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae type b (Hib) and the respiratory syncytial virus (RSV) the main pathogens responsible for CAP in Europe. Antibiotic therapy is the mainstream treatment for CAP, and the appropriate treatment involves starting empiric antibiotics administration within 8 hours of hospital arrival. Given this time constrain, traditional methods for diagnosing the aetiology of CAP have been discarded for CAP guidelines due to the slowness in sample to results. Another complication is that S. pneumoniae is a common colonizer of the nasopharynx (up to 70% of healthy population acts as a host), making the simple detection of the bacteria a useless diagnostic method. Thus, clinicians need rapid and accurate quantitative tests capable of identifying infectious agents and their potential antibiotic resistances.
Therefore, PneumoSIP project aims to be a compact Respiratory Infectious Diseases diagnostic device providing fast quantitative identification of pathogens involved in CAP, enabling faster and more specific treatments. PneumoSIP seeks to combine laboratory standard precision with the simplicity required for POC applications.
The market for PneumoSIP system is the POC market, concretely the Infectious Disease POC testing segment. The POCT segment was valued at $415.4 million in 2012 where Pneumosip will greatly impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LABORATORIOS ALPHA SAN IGNACIO PHARMA S.L. - ALPHASIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 389 912,50
Indirizzo
CALLE CERVANTES 40 - 3P - PC
50006 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 389 912,50
Il mio fascicolo 0 0