Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long Lasting Reinforced Concrete for Energy Infrastructure under Severe Operating Conditions

Obiettivo

The main goal of the LORCENIS project is to develop long reinforced concrete for energy infrastructures with lifetime extended up to a 100% under extreme operating conditions. The concept is based on an optimal combination of novel technologies involving customized methodologies for cost-efficient operation. 4 scenarios of severe operating conditions are considered:
1. Concrete infrastructure in deep sea, arctic and subarctic zones: Offshore windmills, gravity based structures, bridge piles and harbours
2. Concrete and mortar under mechanical fatigue in offshore windmills and sea structures
3. Concrete structures in concentrated solar power plants exposed to high temperature thermal fatigue
4. Concrete cooling towers subjected to acid attack
The goal will be realized through the development of multifunctional strategies integrated in concrete formulations and advanced stable bulk concretes from optimized binder technologies. A multi-scale show case will be realized towards service-life prediction of reinforced concretes in extreme environments to link several model approaches and launch innovation for new software tools.
The durability of sustainable advanced reinforced concrete structures developed will be proven and validated within LORCENIS under severe operating conditions based on the TRL scale, starting from a proof of concept (TRL 3) to technology validation (TRL 5).
LORCENIS is a well-balanced consortium of multidisciplinary experts from 9 universities and research institutes and 7 industries whose 2 are SMEs from 8 countries who will contribute to training by exchange of personnel and joint actions with other European projects and increase the competitiveness and sustainability of European industry by bringing innovative materials and new methods closer to the marked and permitting the establishment of energy infrastructures in areas with harsh climate and environmental conditions at acceptable costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 885 547,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 885 547,48

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0