Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biobased self-functionalised self-reinforced composite materials based on high performance nanofibrillar PLA fibres

Obiettivo

BIO4SELF aims at fully biobased self-reinforced polymer composites (SRPC). To produce the SRPCs two polylactic acid (PLA) grades are required: a low melting temperature (Tm) one to form the matrix and an ultra high stiffness and high Tm one to form the reinforcing fibres. To reach unprecedented stiffness in the reinforcing PLA fibres, we will combine PLA with bio-LCP (liquid crystalline polymer) for nanofibril formation. Further, we will increase the temperature resistance of PLA and improve its durability. This way, BIO4SELF will exploit recent progress in PLA fibre technology. We will add inherent self-functionalization via photocatalytic fibres (self-cleaning properties), tailored microcapsules (self-healing properties) and deformation detecting fibres (self-sensing).
Prototype composite parts for luggage, automotive and home appliances will be demonstrators to illustrate the much broader range of industrial applications, e.g. furniture, construction and sports goods. Our developments will enable to use biobased composites for high end applications, thus contributing to using sustainable and renewable raw materials. Being able to produce, process and sell these novel SRPCs and related composite intermediates will be a clear competitive advantage. First estimates predict a market of at least 35 kton/year, corresponding to ca. 165 M€, within 5 years. Using the PLA SRPCs, BIO4SELF will demonstrate the first fully biobased suitcase, which partner SAMSONITE intends to commercialise to renew its top selling high end line (currently based on self-reinforced polypropylene).
BIO4SELF is a well balanced mix of end-users (large enterprises to maximise impact), technology providers (mainly R&D driven SMEs), R&D actors (RTDs and universities) and innovation support (specialised SMEs). It covers the required expertise, infrastructure, and industrial know-how to realise the innovation potential of the novel high performance biobased SRPCs, both during and beyond the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE SCIENTIFIQUE & TECHNIQUE DEL'INDUSTRIE TEXTILE BELGE ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 000,00
Indirizzo
HOF-TER-VLEESTDREEF 5/1
1070 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0