Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing Earth Observation Services for Monitoring Dynamic Forest Disturbances to the Users EOMonDis

Obiettivo

The EOMonDis Project aims to improve the operationality of tropical forest products/services in order to better access the funding for the UNFCCC REDD+ policy which is a large market segment for the EO-industry in Europe. Additionally, national forest policy programmes and Zero Deforestation programmes also require forest monitoring systems with assessment of forest/non-forest information using disturbance indicators for deforestation and degradation as well as changes in above ground woody biomass. In order to provide operational forest monitoring services for the humid and dry forests several technical challenges have to be overcome. For example, the occurrence of persistent cloud conditions in tropical regions impact the effective use of optical EO data. Seasonal effects in dry forest ecosystems (leaf-fall) combined with limited availability of multi-seasonal EO data coverages also influence the quality and cost effectiveness of the monitoring systems. These situations will change drastically with the Sentinel constellations which provide the high frequency, high resolution optical and radar data required. Therefore, the overarching goal of EOMonDis is to develop innovative and cost-effective EO-based methods to address the technical challenges for tropical forest monitoring which will also fully utilize the comprehensive information provided by the dense time series of optical and SAR satellite data of Sentinel-1 and 2. The methods developed will be tested on study sites selected to represent the wide range of variety in the tropical biomes, in Malawi, Cameroon, Gabon and Vietnam. Users from these countries will be consulted for consolidation of the service requirements, validation of the services, the customization and improvement of the services to fit into their workflows. Based on a market analysis and service validation by the User a 3year business concept will be developed to ensure that there is income generation after the project completion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAF AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 627 095,00
Indirizzo
ARNULFSTRASSE 199
80634 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 895 851,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0