Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Processing and control of novel nanomaterials in packaging, automotive and solar panel processing lines

Obiettivo

Nanocomposites are promising for many sectors, as they can make polymers stronger, less water and gas permeable, tune surface properties, add functionalities such as antimicrobial effects. In spite of intensive research activities, significant efforts are still needed to deploy the full potential of nanotechnology in the industry. The main challenge is still obtaining a proper nanostructuring of the nanoparticles, especially when transferring it to industrial scale, further improvements are clearly needed in terms of processing and control.

The OptiNanoPro project will develop different approaches for the introduction of nanotechnology into packaging, automotive and photovoltaic materials production lines. In particular, the project will focus on the development and industrial integration of tailored online dispersion and monitoring systems to ensure a constant quality of delivered materials. In terms of improved functionalities, nanotechnology can provide packaging with improved barrier properties as well as repellent properties resulting in easy-to-empty features that will on the one hand reduce wastes at consumer level and, on the other hand, improve their acceptability by recyclers. Likewise, solar panels can be self-cleaning to increase their effectiveness and extend the period between their maintenance and their lifetime by filtering UV light leading to material weathering. In the automotive sector, lightweight parts can be obtained for greater fuel efficiency.

To this end, a group of end-user industries from Europe covering the supply and value chain of the 3 target sectors and using a range of converting processes such as coating and lamination, compounding, injection/co-injection and electrospray nanodeposition, supported by selected RTDs and number of technological SMEs, will work together on integrating new nanotechnologies in existing production lines, while also taking into account nanosafety, environmental, productivity and cost-effectiveness issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 677 687,50
Indirizzo
CARRETERA D ESPLUGUES 39 41
08940 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0