Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sintering Regolith with Solar Light

Obiettivo

Future human activity on the lunar surface will use 3D printing to build infrastructure from lunar soil using the Sun as the only source of energy. Today this technology is considered disruptive; tomorrow it will be the standard. The RegoLight project will investigate the sintering process of lunar regolith simulants by means of concentrated sun light in order to prepare for future lunar missions for building infrastructure (leveled terrain, dust shelters, launch pads etc.) and structural components for lunar habitats.
Solar sintering of regolith is currently at TRL3 , being able to build a regolith ‘brick’ in a laboratory set-up with a moving table in a solar furnace. RegoLight aims at enhancing this specific additive layer manufacturing technique –which seems very promising for lunar applications since it does not involve any consumables– by further characterizing the parameters for sintering different types of regolith and by developing a movable printing head capable both of pointing the concentrated solar beam at the required spot and of deploying incrementally additional layers of regolith in order to continue with the additive building process.
Based on the mechanical properties of solar sintered regolith architectural scenarios and applications will be developed, taking into account the benefits of additive layer manufacturing and novel construction concepts for lunar gravity. This detailed Finite Element Modeling will provide a first insight into lunar architectural scenarios using this technology: With a concurrent engineering approach sample structures will be printed having been derived from ‘big picture’ scenarios and bottom up approaches at the same time.
The project objective is the development of a regolith solar sintering device breadboard which will be validated in a relevant environment (TRL5). The parts printed in a thermal vacuum chamber will undergo mechanical properties tests to build a database and FEM analysis for validation of the concepts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 348 962,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 348 962,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0