Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying, Measuring and Altering Consciousness through information theory in the electrical brain

Obiettivo

What is consciousness? Can it be measured? While humankind has struggled with these questions for millennia, our project will focus on more modest but nonetheless ambitious and related goals. Inspired by recent developments in neuroscience and the potential role of fundamental concepts such as information integration and algorithmic complexity, we will study, model, quantify, and alter observable aspects of consciousness. Our vision is that consciousness will someday be electromagnetically measured and altered, and that the associated needed insights will prove crucial to the development cognitive sciences.
The conceptual framework of the project rests on information theoretic developments that link consciousness to the amount of information that a physical system can represent and generate as an integrated whole, and from the related idea that consciousness can be quantified by metrics reflecting information processing and representation complexity.
Supported by computational neuroscience models, we aim to create non-invasive consciousness-probing technologies integrating electro- and magneto-encephalography, peripheral and non-invasive brain stimulation (NIBS) with advanced techniques to analyse brain activity – including functional and effective connectivity. Based on the derived brain activity metrics, we will explore intervention, ie the use of NIBS to alter consciousness. To achieve these goals we will pursue computational neuroscience models and human studies – in perception, sleep, anaesthesia, locked-in syndrome, disorders of consciousness, and in utero – supported by machine learning to disentangle the essential aspects of consciousness.
The project will also explore the ethical implications of such technologies and the prospects for clinical translation. If successful, this paradigm-shifting work will have profound social and clinical impact and provide key insights in fundamental neuroscience and artificial cognition research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STARLAB BARCELONA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 625,00
Indirizzo
AVENIDA TIBIDABO 47 BIS
08035 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 625,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0