Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planetary Terrestrial Analogues Library

Obiettivo

A new and exciting era of planetary space exploration started in 2000 with a plethora of in-situ and orbital missions in operation at terrestrial planets and small Solar System bodies. The characterisation of the surface of these planetary objects is one of the major goals of space exploration. In order to support these operations, reduction and analyses of the space mission data, the PTAL (Planetary Terrestrial Analogues Library) project aims to build and exploit a multi-instrument spectral data base and joint spectral interpretation tools. We will determine mineral alteration pathways for natural and artificial terrestrial analogue materials under well-defined and controlled experimental conditions. The impact of varying environmental conditions (e.g. gas pressure, temperature, pH-value) will be tested to better constrain the geochemical aspect of habitable conditions on Mars, the prime target of this project. All natural and artificial rock samples and their alteration products will be characterised for the spectral library with commercial and dedicated spacecraft instrumentation (NIR, RAMAN, LIBS) under laboratory conditions, and where possible on in-situ field campaigns.
Both the understanding of alteration pathways and coordinated analyses of the surface of Mars from orbital and landed platforms with new and well-characterised spectral data will allow unprecedented interpretations of the climatic and environmental evolution for materials detected at new landing sites using our well-defined experimental parameter space for deriving conditions and evolution of environment and climate at Mars. Defining and characterising the ingredients for habitability at yet another planet will broaden our conception on the origin and evolution of life on our own planet, and prepare future investigations of forthcoming space missions in which several project members are highly involved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 913,75
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 913,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0