Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation meta-material based Optical Solar Reflectors

Obiettivo

META-REFLECTOR aims at developing a radically new technology to produce Optical Solar Reflectors (OSRs) and to govern the thermo-optical properties of the interface between the spacecraft and the space environment. Based on an extremely thin, first surface meta-material coating, the new meta-OSR will combine the performance and durability of traditional quartz OSRs, with the ease of use of Silver / Teflon, flexible OSRs. Furthermore, meta-OSRs will be implementable on a wide range of mechanical supports, including very thin (1 MIL) plastic foils that are not transparent (and therefore incompatible with the standard OSR second surface solutions), and plastic foils that, unlike Kapton and Teflon, are not subject to any commercial restriction. Finally, the new meta-OSR will integrate, on demand, Smart Radiator Device functions, that is ability to adapt its emissivity depending on temperature (low emissivity in the cold phase, high emissivity in the hot phase), without the intervention of an active thermal control system.
The project team includes: a) a private research center, with a sound expertise in thermo-optical coatings for space applications; b) an university research group specialized in nanophotonics and in metamaterial design and development; c) a SME specialized in the fabrication of photonic nano-patterns by large area techniques; d) a major system integrator with a clear view of the market and the needs of the space industry.
Furthermore, the project involves in an Advisory Board other industrial space actors with competences in niche markets that can take specific advantages from the meta-OSR technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE ITALIA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 81 586,25
Indirizzo
VIA SACCOMURO 24
00131 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 81 586,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0