Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biocontamination Integrated cOntrol of Wet sYstems for Space Exploration

Obiettivo

Microbiological contamination can be attenuated, never eliminated. Space exploration requires development of reliable rapid significant and safe methods for preventing, monitoring and control the biocontamination within manned closed environments. These methods have to be automated, simple and conceived to decrease the (re-)supply mass from ground.
Both space and terrestrial monitoring and prevention/mitigation methods are currently working separately instead of working in synergy. The proposed BIOWYSE project foresees development and demonstration of an integrated system suitable for future accommodation aboard the International Space Station (ISS) and from a long-term viewpoint, within Moon and Mars habitats. The BIOWYSE consortium will design, build and test single prevention, monitoring and mitigation modules. Thus, they will be integrated in a single system inside a compact breadboard and tested. Critical aspects or gravity-dependent technologies of the breadboard will be designed with the perspective of a future accommodation within a rack of the ISS (e.g.: in EDR-2 of Columbus), as a precursor of elements for long-duration space missions and future planetary outposts (e.g. Mars). In order to validate key technologies for the biocontamination control integrated system in real conditions and with representative features, the BIOWYSE project is based on the following major objectives:
1. Exploitation of ISS data from recent project related to the system functionalities
2. Designing single modules taking into account the intent of a demonstration aboard an International Standard Payload Rack
3. Building a system in order to test integrated key technologies
4. Developing and demonstrating operational techniques and processes for preventing, monitoring and mitigating the microbiological risk in water loops
5. Actively leveraging synergies between space and non-space partners, evaluating the system efficiency in real platforms for water loops and wet surfaces

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 920,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 920,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0