Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

cReative-asset harvEsting PipeLine to Inspire Collective-AuThoring and Experimentation

Obiettivo

REPLICATE will assemble a world-class team of creative thinkers from research and private sectors to:

- Fuel the creative industries’ growing demand for high-quality content by developing a user-centric, mobile-based, 3D-acquisition tool to transform the real-world into new forms of creative-assets by recruiting and encouraging the involvement of everyone.

- Establish rich and flexible forms of reusable content through the development of semantic decomposition tools that can guide users through the process of unlocking sub-elements of objects and easily add lifelike properties to complex objects.

- Introduce and stimulate the creative industries to new ways of content creation, access and reusability through a carefully devised crowd-sourcing strategy, fuelled by 3 Creativity Incubators.

Enhance the human creative process through the integration of novel Mixed-Reality (MR) user experiences, enabling experimental solutions like 3D/4D storyboarding in unconstrained environments and the ad-hoc expression of ideas by disassembling and reassembling objects in a co-creative workspace.

REPLICATE will benefit many stakeholder groups: Citizens will be empowered to generate 3D and be encouraged to solve disambiguations during reconstruction and decomposition. Creative people without prior 3D expertise will get icon-driven tools to experiment and play with 3D. Creativity professionals will be able to add richness and semantic-awareness to 3D models by harnessing human experience and state-of-the-art object detection. Researchers in the humanities will be able to take advantage of the creativity platform, usability and usage outcomes to further their research into co-creativity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 875,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 875,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0