Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CROWD sensing and ride sharing FOR ROAD Sustainability

Obiettivo

Road networks are the largest publicly owned assets and they play a fundamental role in socio-economic development and
competitiveness. At the same time, roads have huge environmental impacts and maintenance costs. Passenger cars
account for 73.7% of total intra-EU passenger transport, with an average car occupancy rate well below 2 passengers per car. The resulting traffic accounts for about 12% of CO2 emissions. Delayed maintenance impairs road safety and increases cost of intervention, vehicle operating costs, and emissions.
The CROWD4ROADS project combines trip sharing and crowd sensing initiatives to harness collective intelligence to contribute
to the solution of the sustainability issues of road passenger transport, by increasing the car occupancy rate and by
engaging drivers and passengers in road monitoring.
BlaBlaCar (http://blablacar.com/(si apre in una nuova finestra)) is the largest trusted ride sharing community worldwide, with more than 10.000.000
members in 14 countries, while SmartRoadSense (http://smartroadsense.it/(si apre in una nuova finestra)) is a crowd sensing system which makes use of
the accelerometers of car-mounted smartphones to estimate the roughness of the road surface.
The CROWD4ROADS platform establishes a synergistic relationship between BlaBlaCar and SmartRoadSense, exploiting the network effect which is inherent in both the initiatives, to provide a sizeable impact in terms of car occupancy rate, road
monitoring, and end-user engagement in road maintenance and transport sustainability.
Scalability issues will be addressed during the project both from a technical and from a social point of view. The approach
will be validated on representative large scale pilots, involving more than 1 million people and covering more than 1 million
km of roads. Impacts will be measures in terms of road coverage, car occupancy rates, and open data volume.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Universita' degli Studi di Urbino Carlo Bo
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 384 375,00
Indirizzo
Via Aurelio Saffi 2
61029 Urbino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Pesaro e Urbino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 384 375,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0