Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building an IoT OPen innovation Ecosystem for connected smart objects

Obiettivo

The Internet of Things (IoT) brings opportunities for creating new services and products, reducing costs for societies, increasing the service level for the citizens in a number of areas, and changing how services are sold and consumed. Despite these opportunities, current information system architectures create obstacles that must be addressed for leveraging the full potential of IoT. One of the most critical obstacles are the ‘vertical silos’ that shape today’s IoT because they constitute a serious impediment to the creation of cross-domain, cross-platform and cross-organisational applications and services. Those silos also hamper developers from producing new added value across multiple platforms due to the lack of interoperability and openness.

bIoTope provides the necessary Standardized Open APIs for enabling horizontal interoperability between silos. Such horizontal interoperability makes it possible to develop Systems of Systems where cross-domain information from platforms, devices and other information sources can be accessed when and as needed. bIoTope-enabled Systems can seamlessly exploit all available information, which makes them smart in the sense that they can take or propose the most appropriate actions depending on the current User’s or Object’s Context/Situation, and even learn from experience. bIoTope capabilities lay the foundation for open innovation ecosystems where companies can innovate both by the creation of new software components for IoT ecosystems, as well as create new Platforms for Connected Smart Objects with minimal investment. Large-scale pilots implemented in smart cities will provide both social, technical and business proofs-of-concept for such IoT ecosystems. This is feasible because the bIoTope consortium combines unique IoT experience, commercial solution providers and end-users, thus ensuring the high quality and efficiency of the results and implementations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 915 987,50
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 915 987,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0