Descrizione del progetto
Rilevamento accurato del tumore della tiroide presso il punto di assistenza
I noduli tiroidei sono ingrossamenti della ghiandola tiroidea, spesso di origine benigna. Per escludere la possibilità di un cancro alla tiroide, vengono esaminati attraverso ecografie e biopsie. Il progetto LUCA, finanziato dall’UE, intende superare i limiti di accuratezza degli attuali metodi di screening, che conducono a risultati falsi positivi e a interventi chirurgici non necessari. A tal fine, il progetto si propone di sviluppare un dispositivo diagnostico innovativo ed economico che fornisca informazioni complete sulla morfologia, sulla composizione e sulla funzione dei tessuti. Oltre a migliorare la specificità, il dispositivo LUCA sarà facile da usare presso il punto di cura.
Obiettivo
This is a trans-disciplinary project that joins endocrinologists (“end-users”), radiologists (“end-users”), physicists who are
experts in medical photonics, engineers who are experts in photonics and ultrasonics and the industry to work towards a
concentrated goal - to produce a novel, point-of-care, low-cost, screening device that combines two photonics systems
(near-infrared diffuse correlation spectroscopy (DCS) and time-resolved spectroscopy (TRS)) with a multi-modal ultrasound
(US) system and a probe that enables multi-modal data acquisition for the screening of thyroid nodules (TN) for thyroid
cancer (TC). TN are a common pathology having a prevalence of palpable nodules around 5% in women and 1% in men,
that increases to 19-76% with the use of neck US. In screening thyroid nodules, to exclude thyroid cancer which occurs in
5-15% of TN, the first step is the US followed by fine needle aspiration biopsy (FNAB) of suspicious nodules. The sensitivity
and specificity of this process in thyroid cancer are limited, with a large number of non-diagnostic and false positive results
that lead to unnecessary surgeries. A reduction in the number of surgeries with a point-of-care diagnostic procedure would
have an important socio-economic impact, diminishing the number of thyroidectomies and the associated comorbidities. This
implies savings of millions of euros per year. Evidence shows that multi-modal approaches that include hemodynamic
information leads to better specificity while each modality on its own fails. We hypothesize that a new optical-ultrasound
probe and integrated system enabled by the development of novel, key enabling photonic components and sub-systems to
provide synergetic information on tissue morphology, composition and function will have a large impact in this field. Our
action is directed by end-users who participate in the proposal and will be exploited by the industrial partners who cover the
whole value-chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.