Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative Robotics for Assembly and Kitting in Smart Manufacturing

Obiettivo

Manufacturing competitiveness depends largely on its productivity, flexibility and agility to react to market demands. Robots are a key element to achieve such competitiveness, especially if they are able to collaborate with humans in a shared workspace in the shop-floor, creating a co-working partnership. The paradigm for robot usage has changed from an idea in which robots work with complete autonomy to a scenario in which robots collaborate with humans. This means taking the best of each partner, human and robot, by exploring the cognitive and dexterity capabilities of humans (focus on value-added tasks) and the capacity of robots to produce repetitive work and provide assistance. ColRobot combines cutting-edge European robot technology and end-user requirements for assembly processes to create an integrated system for collaborative robotics in which a mobile manipulator acts as a “third hand” by delivering kits, tools, parts, and holding work pieces while the operator works on it. Humans will cognitively and physically interact with ColRobot robots using gestures, touch commands and demonstrations. The robot will be able to navigate autonomously in the factory floor to pick up the required parts and tools, and prepare kits for assembly. A safety system that pushes the limits of standardization in collaborative robotics supervises the process. The technology readiness level (TRL) will be increased by means of continuous iterative real world testing (performance, usability, relevance in manufacturing), validation and improvement. Two use cases in automobile and aerospace industry will be implemented and validated in real world operational environments. The ColRobot vision and the consortium competences in technology transfer will allow to reduce the technological innovation gap that halts the transition from science to economic and social impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARTS ET METIERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 650 000,00
Indirizzo
BOULEVARD DE L HOPITAL 151
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 650 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0