Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synergy-based Open-source Foundations and Technologies for Prosthetics and RehabilitatiOn

Obiettivo

Although much has been done for developing technologies to bear upon problems of individuals with sensorimotor impairments, the impact of robotic aids on people with real needs in the real world is still very limited. Our main goal is to increase the cumulative benefits of assistive robotic technologies to society by enhancing their effectiveness AND the number of beneficiaries. The challenge is to increase both multipliers in the “performance times accessibility” product, subverting the traditional situation where one factor can only be increased at the expense of the other. We believe this is possible by investigating how the artificial can physically interact and effectively “talk to” the natural. Understanding such a “language” is crucial not only to improve performance of rehab technology, but also to tackle the most difficult problem of making it “simple enough” to be effective and accessible. We possess good clues about such a language, whose words we believe are sensorimotor synergies, and have the scientific competence to further its understanding and the technological prowess to translate it into a new generation of robotic assistive devices.
We know that a central ingredient for the applicability of synergy-based models to physical human-machine interaction is impedance adaptability, i.e. soft robotics technologies. We will develop soft synergy-based robotics technologies to produce new prostheses, exoskeletons, and assistive devices for upper limb rehabilitation.
Building on solid methodological bases, this project will have a significant social impact in promoting advanced robot prosthetic and assistive technology, while introducing disruptively new, admittedly risky, but potentially high-impact ideas and paradigms, such as the proposed pioneering work on supernumerary limbs for assistance and rehabilitation to motor impairments of the upper limb.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 772 207,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 772 207,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0