Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Toolbox for Engaging Citizens into a People-Centric Observation Web

Obiettivo

Whilst citizen participation in environmental policy making is still in its infancy, there are signs of a growing level of interest. The majority of citizens, though, both as individuals and as groups often feel disengaged from influencing environmental policies. They also remain unaware of publicly available information, such as the GEOSS or Copernicus initiatives. The SCENT project will alleviate this barrier. It will enable citizens to become the ‘eyes’ of the policy makers by monitoring land-cover/use changes in their everyday activities. This is done through a constellation of smart collaborative technologies delivered by the SCENT toolbox in TRLs 6-8: i) low-cost and portable data collection tools, ii) an innovative crowd-sourcing platform, iii) serious gaming applications for a large-scale image collection and semantic annotation, iv) a powerful machine-learning based intelligence engine for image and text classification, v) an authoring tool for an easy customization by policy makers, vi) numerical models for mapping land-cover changes to quantifiable impact on flood risks and vii) a harmonization platform, consolidating data and adding it to GEOSS and national repositories as OGC-based observations. SCENT will be evaluated in two large scale demonstrations in Kifisos Attica and Danube Delta. Our consortium covers the complete stakeholder chain: industries in machine learning (IBM), SMEs in crowd-sourcing (U-Hopper), gaming (Xteam) and awareness raising (Carr), leading research institutes with expertise in hydrodynamic modelling (UNESCO-IHE), data harmonization and authoring tools (ICCS) and environmental monitoring (DDNI), NGOs at the pilot sites (HRTA, SOR) and policy makers/public bodies (Region of Attica). The SCENT initiative will go beyond the current project and form a European-wide citizen movement, created and fostered by the SCENT stakeholders, that will ensure its sustainability and its complementarity with existing citizen partnerships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 651 625,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 651 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0