Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electromagnetic Platform for lightweight Integration/Installation of electrical systems in Composite Electrical Aircraft

Obiettivo

This three-and-a-half year project is to release, validate and verify a unique computer environment (i.e. the EPICEA platform) assimilating a complete understanding of electromagnetic (EM) issues on Composite Electric Aircraft (CEA – i.e. aircraft with composite and electric technologies combined and operating at higher altitude/latitude). EM on CEA includes EM coupling, interconnects, and Cosmic Radiations (CR) on electrical systems together with new concepts of antennas designed to maintain performance in composite environment without modifying aircraft aerodynamics. In EPICEA, CR, as parts of the EM spectrum, are considered as EM environmental hazards such as lightning or HIRF (High Intensity Radiated Fields). The targeted computer platform will support a decision making process for selection of the best strategy for the integration of electrical systems. Starting at a TRL3, the consortium will demonstrate a TRL4 at the end of the project.
The project will address numerous engineering issues, aiming at a significant reduction of energy consumption through more electrical aircraft and systems integration. If successful, it will create a more robust EM protection for electrical systems (i.e. lightweight, cost effective and safety compliant), a lighter and safer electrical system architecture for EM protected, less redundant, safety compliant, easy to maintain systems, a less drag on new systems of antennas while maintaining EM performance, and also will point to best possible health monitoring solutions. Used from the early design phase of electrical systems up to the architecture definition for installation and integration of electrical systems into CEA, the EPICEA outcome will limit the recourse to over conservative protection and unnecessary redundancy in integration architecture. This will overcome the weight penalty currently jeopardising the development of energy-efficient CEAs and will strengthen the aircraft safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 660 858,75
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 660 858,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0