Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Africa-EU Innovation Alliance for Water and Climate

Obiettivo

The main objective of AfriAlliance is for African and European stakeholders to work together in the areas of water innovation, research, policy, and capacity development to prepare Africa for future Climate Change challenges. There are many but fragmented initiatives and networks in place, therefore we will not create new but will consolidate existing networks of scientists, decision makers, practitioners, citizens and other key stakeholders into an effective, problem-focused knowledge sharing mechanism via an overall coordination platform: the Africa-EU Innovation Alliance for Water and Climate. We will support them in identifying appropriate social innovation and technological solutions for key water and climate change challenges.
We will take Africa-EU cooperation in this field to a practical level by sharing (non)technological innovation for local challenges, thus also identifying and boosting sustainable market and investment opportunities.
Demand-driven, problem-focused Action Groups will share knowledge between the identified stakeholders and networks at all scales to effectively identify and address vulnerabilities. We will make extensive use of existing/emerging communication channels and events (EU/African platforms, conferences, social media) to streamline Climate Change issues into water-related networks to raise awareness about their impacts and propose adaptation measures.
We will re-enforce and valorise Water and Climate Change research and (social) innovation (R&I) cooperation between Africa and Europe through a mix of forward-looking and bottom-up innovation and road mapping techniques. We will identify demands, opportunities, and constraints at different levels and develop strategic advice (short term demand-driven R&I outlook and long term R&I agenda) for improving Africa-EU collaboration. This will help policy makers to create a consistent approach to bilateral cooperation between Africa and the EU in the field of innovation for water and climate

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING IHE DELFT INSTITUTE FOR WATER EDUCATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 908,33
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 700 908,33

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0