Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ground Truth 2.0 - Environmental knowledge discovery of human sensed data

Obiettivo

Ground Truth 2.0 delivers the demonstration and validation of six scaled up citizen observatories in real operational conditions both in the EU and in Africa. It will strengthen the full feedback-loop in the information chain from citizen-based data collection to knowledge sharing for joint decision-making and cooperative planning. The project focuses on environmental indicators in urban and rural areas related to spatial planning issues, with a specific focus on flora and fauna as well as water availability and water quality for land and natural resources management. This is supported by an innovative web-based service for worldwide mapping and updating of land use. The overall objectives of Ground Truth 2.0 are to implement sustainable citizen observatories for the demonstration of their societal and economic benefits, and the global market uptake of the Ground Truth 2.0 concept and enabling technologies. The trans-disciplinary Ground Truth 2.0 approach consists of a multi-actor innovation process to combine the social dimensions of citizen observatories with enabling technologies so that their customisation and deployment is tailored to the envisaged societal and economic impacts of the observatories. The demonstration cases (4 EU and 2 African) cover the full 'spectrum’ of citizen-sensed data usage and citizen engagement, and therefore allow testing and validating of the concept and technologies, and evaluation of their impacts under a range of conditions. The Ground Truth 2.0 consortium presents a good mix of industry, SME, NGO, government, research and academia to ensure the roll out and uptake of the observatories. Ground Truth 2.0 is coordinating and interacting with other relevant initiatives, such as GEOSS, INSPIRE as well as the sister projects funded under the same call (namely GROW, SCENT and LANDSENSE) to create mutual synergies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING IHE DELFT INSTITUTE FOR WATER EDUCATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 175 480,30
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 175 480,30

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0