Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Connected Care for Complex Chronic Patients

Obiettivo

The ambition of the CONNECARE consortium is to co-design, develop, deploy, and evaluate a novel smart, adaptive integrated care system for chronic care management. This will save European healthcare organisations huge sums whilst improving patient outcomes. The consortium contains all the necessary partners to ensure success.
Based on the concept of 4P medicine, CONNECARE will provide decision support for the adaptive management of personalised clinical pathways and will deliver tools to monitor patients’ activities and status, thus empowering them and providing them with recommendations to self-manage their condition, resulting in substantial improvements in their quality of life.
The three dimensions underpinning the required proposed paradigm shift are:
1. Organisational: making health and social care systems interoperable, promoting collaboration among care settings, and moving from institutional reactive care to a home-based preventive model.
2. Care and social services: addressing health risk prediction by combining already operational population-based tools with a patient-based five-dimension scoring strategy consisting of i) screening, ii) risk stratification, iii) mapping, iv) intervention, and v) surveillance.
3. Technological: delivering a CONNECARE system which leverages existing assets from partners to offer smart Adaptive Case Management, self-management and 3-level monitoring features, fully integrated with management systems in place.
An iterative patient-centred co-design process will ensure a progressive refinement of model and tools, providing foundations for adoption and transferability. In addition, clinical trials will be held in three leading-light regions in integrated care uptake –Catalonia, Israel, and Groningen – to evidence improvements in outcomes and efficiency. Consortium members are active in the EIP AHA B3 Action Group; transfer of results to relevant stakeholders across Europe, beyond the stakeholders in CONNECARE, is guaranteed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 904 725,75
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 904 725,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0