Obiettivo
"SOLSA is the first automated expert system for on-site cores analysis. With access to data on-line, great savings are expected on the number of drill holes, the accuracy of geo-models and economic evaluation of ore reserves. SOLSA responds perfectly to the need for ""New sustainable exploration technologies and geo-models"" of SC5-11d-2015. The objective is to “develop new or improved highly efficient and cost-effective, sustainable exploration technologies”. It includes (1) integrated drilling optimized to operate in the difficult lateritic environment with the challenge of a mixture of hard and soft rocks, extensible also to other ore types, (2) fully automated scanner and phase identification analyser and software, usable as well in other sectors. SOLSA combines for the first time the non-destructive sensors X-ray fluorescence, X-ray diffraction, vibrational spectroscopies, 3D and hyperspectral imaging along the drill core. For that purpose, SOLSA will develop innovative, user-friendly and intelligent software, at the TRL 4-6 levels. To minimize the risk and capitalize on the newest technologies, the subsystems for the hardware, will be selected on the market of miniaturized sensors. To align SOLSA to the industrial needs and to guarantee market uptake at the end of the project, the SOLSA multidisciplinary consortium includes an end-user (ERAMET) with mining and commercial activities in laterite ores, the case study selected for the project. Industrially driven, the consortium is composed of LE, SMEs and academic experts (ERAMET (PI), F; SSD, NL; BRGM, F; INEL, F; Univ. Vilnius, Lt; CNRS-CRISMAT, F; Univ. Trento, I; Univ. Verona, I; TU Delft, NL) covering exploration, database management, instrumentation and software development, drilling rigs, analytical prototypes and marketing strategies. SOLSA is expected to revolutionize exploration and push Europe in front, by reducing the exploration time at ≈ 50%, the analysis time from 3 - 6 months to real-time and thus the environmental footprint."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.