Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban metabolism accounts for building Waste management Innovative Networks and Strategies

Obiettivo

The scope of the project is to develop and test methods for designing and implementing innovative and sustainable Strategic Plans for Waste Prevention and Management in various urban contexts that will enhance urban environmental resilience and guarantee progress towards more sustainable production and consumption patterns together with improvements waste recovery and recovered materials use. Urban_Wins will define a data set, based on material flow indicators, capable of supporting and orienting decision making processes for urban waste prevention and management. Knowledge of the factors that influence the metabolism of cities will be improved together with the understanding of how those factors can be transformed in positive drivers of technological, non-technological and governance changes. The information set produced by the consortium will also focus on how a more efficient use of resources and a better management of waste can improve urban quality and citizens’ welfare, key points for urban stakeholders involvement, both in the planning and implementation of actions. The proposal reunites diverse actors such as cities, research institutes and universities, environmental NGOs, IT&C, technological innovation and waste management companies, professional associations that represent EU regions, sectors and levels of governance. The complex partnership guarantees that advancement in EU research in the field of urban metabolism and waste management strategies is directly linked to stakeholder engagement and mutual learning and contributes to the achievement of resource efficiency and waste management objectives. Urban_Wins analytical tools will be built on the base of datasets and experiences of 24 EU cities from 6 European countries and the Strategic Plans will be tested by 8 EU cities and will encompass regulatory measures, educational initiatives and sector specific actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMUNE DI CREMONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 525,00
Indirizzo
PIAZZA DEL COMUNE 8
26100 Cremona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Cremona
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 525,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0