Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordinating and integRating state-of-the-art Earth Observation Activities in the regions of North Africa, Middle East, and Balkans and Developing Links with GEO related initiatives towards GEOSS

Obiettivo

GEO-CRADLE brings together key players representing the whole (Balkans, N. Africa and M. East) region and the complete EO value chain with the overarching objective of establishing a multi-regional coordination network that will (i) support the effective integration of existing EO capacities (space/air-borne/in-situ monitoring networks, modelling and data exploitation skills, and past project experience), (ii) provide the interface for the engagement of the complete ecosystem of EO stakeholders (scientists, service/data providers, end-users, governmental orgs, and decision makers), (iii) promote the concrete uptake of EO services and data in response to regional needs, relevant to the thematic priorities of the Call (adaptation to climate change, improved food security, access to raw materials and energy), and (iv) contribute to the improved implementation of and participation in GEO, GEOSS, and Copernicus in the region.
In this context, GEO-CRADLE lays out an action plan that starts by inventorying the regional EO capacities and user needs, which in turn leads to a gap analysis, the definition of region specific (G)EO Maturity Indicators and common priority needs. Through showcasing pilots, it demonstrates how the priorities can be tackled by the GEO-CRADLE Network, and provides the roadmap for the future implementation of GEOSS and Copernicus in the region, building on the GEO-CRADLE Regional Data Hub, which abides by the GEOSS Data Sharing Principles. To maximise the impact of GEO-CRADLE activities, well-defined Communication, Dissemination and Stakeholder Engagement strategies are proposed. Key Performance Indicators (KPIs) will be used for the quantified assessment of the impact, identifying potential enabling or constraining factors, while pursuing realistic but also ambitious exploitation scenarios. For efficient project coordination, the project management is assisted by a regional coordination structure, and active liaison with EC, GEO and UN initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 794 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 794 812,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0