Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban strategies for Waste Management in Tourist Cities

Obiettivo

Europe’s cities are some of the world’s greatest tourism destinations. The socio-economic impact of tourism is extraordinary and urban tourism, but it brings at the same time a range of negative externalities, including high levels of unsustainable resource consumption and waste production. In comparison with other cities, tourist cities have to face additional challenges related to waste prevention and management due to their geographical and climatic conditions, the seasonality of tourism flow and the specificity of tourism industry and of tourists as waste producers.

UrBAN-WASTE will support policy makers in answering these challenges and in developing strategies that aim at reducing the amount of municipal waste production and at further support the re-use, recycle, collection and disposal of waste in tourist cities. In doing so UrBAN-WASTE will adopt and apply the urban metabolism approach to support the switch to a circular model where waste is considered as resource and reintegrated in the urban flow.

UrBAN-WASTE will perform a metabolic analysis of the state of art of urban metabolism in 11 pilot cities. In parallel a participatory process involving all the relevant stakeholders will be set up through a mobilization and mutual learning action plan. These inputs will be integrated in the strategies along with a review of the most innovative existing technologies and practices in the field of waste management and prevention. The strategies will then be implemented in the 11 cities and the results will be monitored and disseminated facilitating the transfer and adaptation of the project outcomes in other cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOBIERNO DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 543,75
Indirizzo
Avenida José Manuel Guimerá 5
38071 Santa Cruz De Tenerife
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 543,75

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0