Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conflict, Competition, Cooperation and Complexity: Using Evolutionary Game Theory to model realistic populations

Obiettivo

"Real animals and human populations are complex, involving structural relationships depending upon space and time and varied interactions between potentially many individuals. Human societies feature family units, communities, companies and nations. Some animal also have complex societies, such as primate groups and social insect colonies. Single organisms themselves can be thought of as complex ecosystems, host to many interacting life forms.

Models of populations are necessarily idealised, and most involve either simple pairwise interactions or ""well-mixed"" structureless populations, or both. In this project we shall develop game-theoretical models, both general and focused on specific real population scenarios, which incorporate population structure and within population interactions which are both complex in character. We will focus on the themes of Conflict, Competition, Cooperation and Complexity inherent in the majority of real populations.

There will be four complementary subprojects within the overall project. The first will focus on developing a general theory of modelling multiplayer evolutionary games in structured populations, and will feed into each of the other three subprojects. The second will consider complex foraging games, in particular games under time constraints and involving sequential decisions relating to patch choice. The third will involve developing computational models of spatio-temporal dynamics for the modelling of pandemics. The final subproject will model cancer as a complex adaptive system, where a population of tumour, normal and immune cells evolve within a human ecosystem.

The four subprojects will be developed in parallel fostered by frequent research visits and interactions, each involving a team comprising of EU and North American researchers, and will feed into each other through regular interactions and meetings. The aim is to develop a rich, varied but consistent theory with wide applicability."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CITY ST GEORGES UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 45 000,00
Indirizzo
NORTHAMPTON SQUARE
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 45 000,00

Partecipanti (5)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0