Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Participation for improving emotional, mental, and physical wellbeing in independently living older adults

Obiettivo

The combination of longer life expectancy, evolving socio-economical norms and conditions, and new technologies are dramatically changing life after retirement, and not always for the better. In more and more countries, pensioners find themselves with many years in front of them, some of them likely characterized by reduced physical and cognitive abilities. For older adults, this span of time out of the workforce was traditionally devoted to the role (and source of great joy) of caring for grandchildren. However, this role is fading out because of increased mobility of children, which often live far away for work, love, or other reasons, leading to an increase of loneliness and social isolation. This project aims at rethinking long life and understanding the socio-economical context that can make this period of life more exiting and attractive.

The specific angle we take is that of enabling older adults of all ages - and specifically including adults who cannot leave their home or that have reduced cognitive abilities - to learn, grow, interact, and contribute to society through ICT. In other words, we aim at enabling adults to be contributors to societal wellbeing. We generically refer to this group of abilities as life participation abilities, and we focus on these aspects because studies tell us that the ability of interacting and feeling useful and helpful to others is essential to a person’s wellbeing, sometimes more so than health.

The multi- and inter-disciplinary nature of the project provides the perfect environment for collaboration and knowledge transfer. As such, it requires the expertise and perspective that only the consortium as a whole can provide. The synergies that we build in the project will help not only in the materialization of the solutions starting from the original problems, challenges and requirements, but they will also foster the growth of research and innovation skills of the researchers and institutions involved in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 702 000,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 702 000,00

Partecipanti (2)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0