Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Triggering Sustainable Biogas Energy Communities through Social Innovation

Obiettivo

Community energy sits high in the energy policy agenda as an inseparable part of the strategy towards a low-carbon EU economy. Sustainable biogas technologies have been extremely slow in catching up with community energy developments, failing to benefit from their undeniable potential. ISABEL aims to remove the obstacles and to promote community biogas in the EU by bringing out its societal relevance and by joining forces with a major revolutionary movement – Social Innovation. To achieve and sustain this transition, ISABEL employs modern marketing research to understand the needs and cultural diversities of the communities, fuses Social Innovation to reposition Biogas from an economic bio-fuel carrier to a social good, to come up with new community concepts and to build a stronger and wider community engagement in support of biogas. We zoom in on specific areas with diverse interest and we support communities on the ground to realize community biogas plans in coordination with all the stakeholders, slashing transaction overheads. We bring communities together to exchange and inspire each other as we carefully steer them towards quality sustainability and impact assessment principles. We zoom out to inform the policy world about what works and what does not, what should change and how we can scale-up, replicate and innovate in order to make investments more attractive. We envision a more innovative, better connected, less sensitive to policy and more transparent community biogas movement which will serve as a spring of ideas for other renewable energy technologies.
But we start simple – we want more ideas, more and deeper public involvement, more responsible community biogas plans and more bold and fair policies; and we bring along a highly complementary team of practical minded people to do it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 307 250,00
Indirizzo
11 EL VENIZELOU STR
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 307 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0