Descrizione del progetto
Bilanciare la rete e raffreddare i magazzini frigoriferi: stoccaggio criogenico efficiente dell’energia
Lo stoccaggio di energia termica ha ricevuto molta attenzione di recente, poiché consente di raccogliere il calore di scarto e di utilizzarlo per produrre elettricità o per soddisfare le esigenze di riscaldamento. Anche lo stoccaggio criogenico dell’energia (CES), ovvero l’utilizzo di liquidi criogenici (a bassissima temperatura) per immagazzinare energia, sta attirando l’attenzione. Può contribuire a bilanciare una rete elettrica sempre più dipendente dalle fonti di energia rinnovabile (RES), soddisfacendo al contempo la domanda di raffreddamento, ad esempio, dei magazzini alimentari refrigerati. Finora, tuttavia, il suo utilizzo è stato limitato a causa della scarsa efficienza. Il progetto CryoHub, finanziato dall’UE, intende massimizzare l’efficienza dello stoccaggio criogenico dell’energia che usa l’aria come criogeno, risolvendo le sfide esistenti e aprendo la strada a una più ampia adozione delle tecnologie basate sullo stoccaggio criogenico dell’energia.
Obiettivo
The CryoHub innovation project will investigate and extend the potential of large-scale Cryogenic Energy Storage (CES) and will apply the stored energy for both cooling and energy generation. By employing Renewable Energy Sources (RES) to liquefy and store cryogens, CryoHub will balance the power grid, while meeting the cooling demand of a refrigerated food warehouse and recovering the waste heat from its equipment and components.
The intermittent supply is a major obstacle to the RES power market. In reality, RES are fickle forces, prone to over-producing when demand is low and failing to meet requirements when demand peaks. Europe is about to generate 20% of its required energy from RES by 2020, so that the proper RES integration poses continent-wide challenges.
The Cryogenic Energy Storage (CES), and particularly the Liquid Air Energy Storage (LAES), is a promising technology enabling on-site storage of RES energy during periods of high generation and its use at peak grid demand. Thus, CES acts as Grid Energy Storage (GES), where cryogen is boiled to drive a turbine and to restore electricity to the grid. To date, CES applications have been rather limited by the poor round trip efficiency (ratio between energies spent for and retrieved from energy storage) due to unrecovered energy losses.
The CryoHub project is therefore designed to maximise the CES efficiency by recovering energy from cooling and heating in a perfect RES-driven cycle of cryogen liquefaction, storage, distribution and efficient use. Refrigerated warehouses for chilled and frozen food commodities are large electricity consumers, possess powerful installed capacities for cooling and heating and waste substantial amounts of heat. Such facilities provide the ideal industrial environment to advance and demonstrate the LAES benefits.
CryoHub will thus resolve most of the above-mentioned problems at one go, thereby paving the way for broader market prospects for CES-based technologies across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SE10AA London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.