Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Smart Zero CO2 Cities across Europe

Obiettivo

SmartEnCity’s main Objective is to develop a highly adaptable and replicable systemic approach towards urban transformation into sustainable, smart and resource-efficient urban environments in Europe through the integrated planning and implementation of measures aimed at improving energy efficiency in main consuming sectors in cities, while increasing their supply of renewable energy, and demonstrate its benefits.
The underlying concept of the proposal is the Smart Zero Carbon City concept, where city carbon footprint and energy demand are kept to a minimum through the use of demand control technologies that save energy and promote raised awareness; energy supply is entirely renewable and clean; and local energy resources are intelligently managed by aware citizens, as well as coordinated public and private stakeholders.
This approach will be firstly defined in detail, laid out and implemented in the three Lighthouse demonstrators (Vitoria-Gasteiz in Spain, Tartu in Estonia and Sonderborg in Denmark). The three cities will develop a number of coordinated actions aimed at:
• Significant demand reduction of the existing residential building stock through cost-effective low energy retrofitting actions at district scale.
• Increase in RES share of energy supply, through extensive leveraging of local potentials.
• Enhance the use of clean energy in urban mobility, both for citizens and goods, by means of extensive deployment of green vehicles and infrastructure.
An extensive use of ICTs is planned to achieve integration and consistency in demo planning and implementation, and to enable further benefits and secure involvement of citizens.
These actions will be aligned to city-specific Integrated Urban Plans (IUPs), and the process will be replicated in two Follower cities: Lecce, (Italy), and Asenovgrad (Bulgaria) to ensure adaptability and maximize the project impact.
Additionally, a Smart Cities Network will be setup to support project replication at European scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 397 703,48
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 397 703,48

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0